Dove siamo.
Hai voglia di pane naturale e ottimi prodotti da forno?
Cerca il negozio più vicino a te!
Vai!

Prodotti locali Alto Adige!

Perché non siamo solo Bio!

Ähre
Raccolta della segale
Ähre
Che sia Schüttelbrot, rosetta o multi cereale, ma anche in pasticceria, preferiamo utilizzare le materie prime biologiche offerte dalla nostra regione. Ci identifichiamo con il nostro territorio e lo sottolineiamo ogni giorno attraverso gli ingredienti che usiamo. I prodotti locali naturali e sostenibili che prepariamo non vanno d’accordo con additivi sintetici, i quali non trovano spazio nelle ricette tradizionali di provenienza locale.
Noi viviamo la regionalità unita al biologico!
Benjamin e Helmuth Profanter
Non è una sorpresa che siamo i maggiori utilizzatori dei cereali biologici coltivati in Alto Adige.
Benjamin Profanter nel campo di cereali
Come dice l’unico sommelier della panificazione e mastro fornaio Benjamin Profanter: “ A cosa serve la regionalità se le coltivazioni sono industrializzate? Per proteggere il clima, il suolo e la diversità, dobbiamo sostenere gli agricoltori.”
Campo d'orzo
Il progetto Regiograno.
Nel 2010 il mastro fornaio Helmuth Profanter, insieme ad un team di imprenditori sudtirolesi ha avviato il progetto “Regiograno – cereali dal Sudtirolo”, con lo scopo di intensificare e sostenere la coltivazione dei cereali a chilometro zero.
Ähre
Spighe di orzo
Il costo dei cereali locali puó non essere il piú conveniente ma è quello piú giusto, che paghiamo volentieri. Cosí facendo possiamo sostenere, insieme ai nostri clienti, i coltivatori biologici locali ed al contempo fare qualcosa di buono per l’ambiente.
Ähre
Spiga di segale
Vicino è meglio. Cerchiamo di utilizzare sempre piú prodotti sudtirolesi. Foto: una spiga di segale.
Spiga di farro spelta
Per l’approvvigionamento dei cereali che non vengono coltivati in Alto Adige ci rivolgiamo all’Austria, nord Italia e Germania meridionale. Foto: una spiga di farro spelta.
I cereali Profanter
Benjamin Profanter con bambini
Ähre
Il nostro concetto di regionalitá é cosí sentito che coltiviamo autonomamente una parte dei cereali utilizzati; una iniziativa che dovrebbe essere intrapresa da piú panifici. Questo ci permette di conoscere meglio il nostro ingrediente principale, il chicco; ci permette di capire le necessitá della coltivazione biologica e di vivere il ciclo completo, dal chicco al pane.
Non coltiviamo solo segale e farro spelta, ma nel paese di Albes, a sud di Bressanone, coltiviamo autonomamente anche le mele biologiche Topaz.
Coltivazione di mele
Esclusivamente con queste mele prepariamo il nostro famoso Strudel di mele ed i panini alle mele e noci.
Mela
Oltre alle mele coltiviamo albicocche e prugne, chiaramente tutto bio!
Mele di coltivazione propria
L'aratura
Provare, studiare e riprovare.
Nel campo di prova, situato adiacente al panificio, ogni anno seminiamo diversi cereali, piante e legumi. Queste prove di coltivazione arricchiscono le nostre competenze in tema di biodiversità, coltivazioni antiche e rotazione delle colture, per potervi sempre sorprendere con nuovi prodotti locali dell'Alto Adige a chilometro zero!
Ähre
Provette con farina
No alle farine raffinate
Il pane fresco? Solo da farine tipo I o piú scure. Perché? Più minerali, nutrienti e fibre per te! La differenza la fa quello che gli altri non sanno utilizzare.
Maggiori info
Dare forma all'impasto
Farine naturali
Le farine trattate non entrano in panificio (e nel pane!). Farina dal chicco, senza additivi, perché la farina deve essere solo farina, senza niente altro.
Maggiori info